martedì 11 marzo 2025

Barefoot...ball

 Era da un po' che non vedevo così tanti piedi nudi sul campo, intenti a calciare, dominare, inseguire la magica sfera di cuoio. L'ultimo ricordo che mi viene in mente in tal senso risale alle seychelles, quindi...orca, non ricordo. Direi marzo 2022 ma forse mi sbaglio. Poi, chi più, chi meno, i bambini allenati e coinvolti nel mega, classico, torneo finale erano quasi sempre forniti di scarpe. Qui a Sao Tome, invece, sono più quelli senza, di quelli con. E quando qualcuno indossa addirittura quelle da calcio, le divide col fratello. Davvero, non sto scherzando: Adlaberto, bimbetto di 9 anni, indossa solo la scarpa destra da calcio, il piede sinistro rimane scoperto, solo con la calza. Inizialmente non riesco bene a capire, tra me penso anche che sia scomodo, poco funzionale, poi durante un esercizio il mio occhio cade sulla stessa scarpa, ma sinistra, ai piedi di un altro bimbo, Joao, 11 enne. Metto insieme i pezzi: la scarpa è la stessa, se la sono divisa. Per conferma chiedo al mio quasi omonimo, che conferma. Lui è destro, il fratello è mancino, la scarpa è grande per entrambi, ma...chi se ne frega! è una "splendida" nike tiempo blu, col baffo bianco, coi tacchetti e la linguetta col velcro in punta, per fissarla sul collo del piede. Un po' usata, a mio avviso, ma pur sempre una scarpa vera. 
In un altro caso, invece, la scarpa viene tolta, salvaguardata: è troppo bella per essere usata, per prendere a calcio un pallone e magari rovinarla. E così prima dell'inizio dell'esercitazione il bimbo di fronte a me se la toglie e la lascia fuori dal campo di gioco. Anche in questo caso la mia limitata mente non mi permette di capire bene il perché del gesto, ma in seguito, questa volta senza dover ricorrere alla domanda diretta al bambino, riesco a unire i puntini e capire. Per lo meno, però, i protagonisti di queste due storielle avevano le calze, che almeno un po' proteggevano il piede dal bollore del terreno sintetico e soprattutto da quei maledetti pallini neri che colonizzano ogni centimetro quadrato di questo vecchio, vecchissimo stadio nazionale 12 de julho. Ma le bimbe no! Nessuna delle bimbe in campo con noi oggi indossa scarpe, ma cacchio, nemmeno le calze! Che male. Infatti ogni pausa, ogni momento disponibile, eccole correre a versarsi dell'acqua, la poca acqua a disposizione, sui piedi in fiamme e sofferenti. Madonnina che stoiche. 
E poi con la mente volo a casa...si, esattamente in quel posto dove le mie figlie ne hanno tre di paia di scarpe, pur avendo anche loro solo due piedi. O dove io ho un paio di scarpe per andare a lavoro, uno per correre, uno per andare in montagna a camminare, uno per giocare a calcio...e mi vergogno profondamente, mi sento profondamente in colpa. Non ho abbastanza scarpe con me per coprire tutti questi piedi neri che mi circondano, non ho abbastanza calze per alleviare il loro dolore durante il gioco, ma cazzarola vorrei riuscire a far qualcosa in più. Eppure...eppure loro giocano, ridono, corrono, tiran delle mine con quei piedi nudi! Nulla li, o le, ferma. C'è un pallone da rincorrere, basta quello. Il resto non conta. Che forza incredibile quella sfera!

sabato 8 marzo 2025

Sao Tome e Principe

 Rieccoci! Finalmente si riparte, finalmente torno in missione...finalmente? Devo dire sinceramente che anche a casa son stato bene e il lungo periodo di pausa mi ha portato a riflettere su un sacco di cose legate alla mia vita e al mio stato di "viaggiatore compulsivo", ma...non è questo il luogo, ne' tanto meno il momento. Ora ciò che voglio fissare su questo foglio virtuale sono le prime impressioni maturate in me dopo lo sbarco su quest'isola. Ah già, ancora non ho detto dove mi trovo: Sao tome e Principe. Penso di non aver detto molto ai pochi lettori di questo blog. Sao tome è un arcipelago composto da circa 20 isole  che si trova a sud della Nigeria, poco sopra la linea dell'equatore, a ovest della Guinea Equatoriale; antico possedimento portoghese, ancora porta con se, mostra, i segni della dominazione: gli edifici, le strade, le chiese, tutto richiama lo stato lusitano. Guardandoti intorno, passeggiando, o correndo come ho fatto in questi giorni, per la capitale (sao tome, appunto. Fantasia portami via...) è difficile non pensare al Portogallo e per togliersi ogni dubbio...basta ascoltare la gente che parla. Con quella bellissima cantilena, con il loro "ne'" alla fine delle frasi, quasi fossero brianzoli, con la loro "s" quasi da gatto silvestro. Ricorda un sacco l'angolano, anche se mi parsa più chiusa, più veloce e complicata. Alcuni allenatori, i più anziani, ho fatto e sto facendo davvero fatica a capirli e devo ammettere che preferisco di gran lunga il portoghese brasiliano, soprattutto quello di Rio, pur ribadendo che questa è una lingua che mi piace molto. Lingua a parte, il resto su quest'isola è tutt'altro che bello. O meglio, è stato bello, almeno 100 anni fa, ma ora è fatiscente, cadente. Tutto, ma proprio tutto. Le strade hanno buche più simili a crateri, i marciapiedi son fatti di sassi e stanno tutti saltando, gli edifici...be', gli edifici cadono letteralmente a pezzi. Tutti gli edifici, anche quelli governativi: crepe, balconi con le balaustre rotte, grondaie divelte, imposte di legno gonfie per via dell'umidità, o spezzate. Davvero, tutto ciò che mi circonda avrebbe bisogno per lo meno di una riverniciata, ma al momento, girando per la città e guardandomi un po' intorno, non credo sia questa una priorità: la povertà è evidente per le strade, sbirciando appena al di la della strada. Bambini in pantaloncini...e basta, null'altro addosso, la maggior parte delle persone a piedi nudi, adulti evidentemente alterati dall'alcool a qualsiasi ora, barcollanti anch'essi in pantaloncini, banchetti improvvisati che vendono ogni qualsiasi genere di prodotto, dalle cuffie (quelle che ti danno in aereo! Vendono anche quelle) alle ciabatte singole (davvero, una sola ciabatta, senza la compagna. Ma chi cacchio se la prende???), fino alle cinesate più assurde, capitate su quest'isola chissà come, chissà da dove. Una situazione piuttosto decadente mi ha accolto e quando mi hanno accompagnato al campo per l'allenamento previsto, arrivato fuori dalle mura di cinta dello "stadio", mi aspettavo di incontrare un terreno di gioco in linea con tutto il resto, invece...varcato il cancello (arrugginito e cigolante, ca va sans dire), si palesa davanti ai miei occhi una perla nel deserto! Un campo a 11 in sintetico di ultima generazione perfetto, scintillante, morbido e curatissimo. Per ora. Una sorpresa incredibile. Intorno alberi, cespugli, plastica e lattine, bambini e adulti che ciondolano aspettando il trascorrere della giornata, ma appena dentro la rete di recinzione un campo da calcio vero, bellissimo. Che contraddizione. Che bellissima contraddizione. Già, forse avrebbero bisogno di altro, magari il campo perfetto non è ciò di cui maggiormente necessitano, ma la passione per il calcio qui sfiora livelli di devozione, tutti giocano, tutti buttano dietro quella palla problemi, pensieri, preoccupazioni, tutti, ma proprio tutti, mettono il calcio in cima alle proprie priorità. Addirittura in tre ragazzi mendicanti, per strada, fermandomi, non mi han chiesto soldi o qualcosa da mangiare, ma mi han chiesto "uma bola", un pallone, per giocare, lasciandomi di stucco. Cacchio, queste si che sono priorità!